La Mia PX125E
Sono stato un vespista fin da quando ho potuto guidare un veicolo a motore a 14 anni. nel 1987 erano molto popolari i “tuboni”, motorini che avevano il telaio fatto da un tubone in cui era ricavato il serbatoio. Il piu’ famoso di tutti era il Malaguti Fifty, oggetto dei desideri di molti miei coetanei, tra i cinquantini erano anche molto popolari il fantic caballero 50 e altre moto da cross. Ma su di me la Vespa esercitava fin da piccolo un fascino misterioso. Sara’ stato il fatto che mio nonno ne aveva posseduta una, sara’ che comunque negli anni 80 il marketing Piaggio era ancora molto attivo sul fronte vespa (negli ultimi 30 anni non credo di aver mai piu’ visto spot televisivi sulla vespa) sara’ che l’era degli scooter di plastica non era ancora iniziata, e la vespa era ancora lo scooter per antonomasia… io non avevo dubbi, volevo una vespa.
Per me i tuboni erano dei “motorini”, i cinquantini da cross o stradali erano versioni ridotte delle sorelle di cilindrata maggiore, spesso quel piccolo gruppo termico in telai semivuoti mi faceva molta tristezza, si vedeva che erano “motorette”.
Invece la Vespa era la Vespa, qualsiasi fosse la cilindrata, una Vespa 50 non era una versione per 14enni di una moto seria, era una Vespa Seria di 50cc di cilindrata. La Vespa 50 non era un “motorino” era una Vespa che si poteva guidare a 14 anni.
La mia prima Vespa fu una PK50XL Rush comprata dai miei genitori per circa 1,800,000 Lire, bellissima!!!

Da quel giorno diventai un Vespista.
Un vespista non e’ un motociclista, la vespa non e’ un motociclo, e’ un veicolo diverso che e’ accomunato ad un motociclo dall’avere due ruote ma e’ sostanzialmente diverso per parecchi aspetti.
Essere un Vespista mi ha reso indubbiamente anche un Automobilista migliore. Questo concetto cerchero’ di spiegarlo meglio in post futuri
La mia PK50 e’ stata con me fino al 1995 anno in cui facendo il servizio civile e dovendo spesso andare da Rho a Milano ho pensato di venderla per prendere un PX 125.
La Mia PX e’ una PX125E del 1982, acquistata nel 1995 per 1,200,000 Lire, passaggio di proprieta’ incluso da un grosso rivenditore della mia zona. Ricordo ancora quando la provai, sullo stradone di fronte il rivenditore, la sensazione che mi diede accelerare e passare i 45 km orari a cui ero abituato con la PK50…
La usai regolarmente dal 1995 al 1998 quando iniziarono i miei viaggi in Cina, ando’ in letargo in Garage quando nel 2000 mi trasferi in Cina definitivamente.
Per 19 anni ho desiderato tantissimo di poter guidare una vespa in Cina, ma non e’ mai stato possibile, portare la mia PX di fatto impossibile perche’ e’ vietato importare veicoli usati, e comprare una Vespa di fatto impossibile per il prezzo e per i costi enormi di immatricolazione.
Nel 2002 quando abitavo a Pechino ho comprato un scooter Kymco che ho usato per un po’ pur non avendo la patente e pur non avendo una targa, ma dopo pochi mesi lo abbandonai perche’ troppo pericoloso guidare nel traffico caotico della citta’.
A luglio del 2019 sono finalmente rientrato in Italia e uno dei miei primi pensieri e’ stato quello di rimettere in strada la mia PX.
Non era stata radiata in quanto avevo pagato tutti i bolli fino a quando ne era stata esentata, l’ho portata da un meccanico del mio paese che l’ha sottoposta ad un controllo accurato, che pero’ di fatto non ha necessitato di molti interventi, a parte il lungo fermo la Vespa aveva appena 15,000 Km. Fatta la revisione obbligatoria, grazie all’iscrizione al Vespa Club Rho sono riuscito anche a fare l’assicurazione da Allianz con la Convenzione Vespa Club.

Ad ottobre la mia PX era di nuovo in strada e io finalmente felice di guidarla nuovamente come 20 anni fa!!!
Commenti
La Mia PX125E — Nessun commento
HTML tags allowed in your comment: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>